
SCUOLE
Baby Parking e Asilo Nido
Attività multisensoriali per lo sviluppo creativo e cognitivo del bambino
Lo Studio d'Arte & Formazione diretto da Sofia Rondelli (con sede a Pianezza), si occupa di offrire attività laboratoriali attinenti all'espressione artistica e allo sviluppo cognitivo del bambino. Le esperienze di laboratorio hanno lo scopo di costruire nuovi itinerari mentali e di sviluppare forme di conoscenza multiple che pongano le basi per far acquisire al bambino fiducia e sicurezza nelle proprie capacità espressive, creative e manuali. La ricerca di significato che inizia con l'atto stesso della manipolazione, è l'inizio del naturale processo intuitivo dell'apprendimento culturale. Avvicinare l'individuo al processo creativo fin dalla più tenera età, lo renderà capace di scoprire, più velocemente ed efficacemente, i rapporti tra idee, cose e situazioni e di concludere il processo mentale con un prodotto utile e valido per il settore in cui opera. La creatività rappresenta una forma mentis, uno stile di vita, l'abilità di sviluppare i processi cognitivi mediante l'associazione di idee, il pensiero critico e la rielaborazione personale.
"Educare alla creatività significa educare alla vita. Ognuno deve sviluppare la propria creatività produttiva."
E. Fromm
MILLE BOLLE
Questo laboratorio è stato formulato per coniugare, nello sviluppo del bambino, la psicomotricità educativa con l'espressione artistica. I bambini verranno aiutati a creare le proprie scarpette realizzate con del morbido pluriball. Una volta fermate con del nastro adesivo, i bambini verranno indirizzati a delle vasche di tempera liquida per poi lasciarli liberi di sviluppare il proprio movimento sopra dei grandi fogli pavimentali di carta. La psicomotricità è un'attività che favorisce la maturazione psicologica del bambino attraverso il movimento, la creatività, il gioco e la relazione con l'altro. Sarà importante e necessaria l'interazione reciproca tra i bambini, incentivata dal lavoro di gruppo. Il laboratorio permette di far vivere ai piccoli un'esperienza coinvolgente dal punto di vista corporeo ed emotivo; è adatto per favorire la condivisione, armonizzare l'attività percettiva del bambino, la coordinazione spazio-temporale e la stimolazione della creatività in un contesto ludico.
Fascia d'età: 16 mesi - 4 anni
UN MONDO DI COLORI
Questa esperienza permetterà ai bambini di esplorare i colori dipingendo su carta con la tempera. Ognuno avrà la propria postazione e lo spazio entro cui potersi esprimere. Il docente seguirà i piccoli nel dosaggio del colore, la giusta diluizione con l'acqua e come impugnare correttamente il pennello. Quando le tavole saranno terminate, ogni bambino verrà chiamato a raccontare il proprio lavoro e a confrontarlo con gli altri. Il gioco sarà il filo conduttore del percorso, guidato dalla libertà dell'espressione artistica propria di ogni bambino.
Fascia d'età: 20 mesi - 7 anni
VIAGGIO AL CENTRO DI UN DIPINTO
Durante questo laboratorio ai bambini verrà introdotto un importante artista della storia dell'arte (ad esempio Van Gogh, Gauguin o Monet, che meglio si prestano a questo tipo di apprendimento). Dopo aver discusso, a sfondo ludico, delle opere dell'artista, ne verrà scelta una da rappresentare. Scatole colme di cartoncini colorati e già ritagliati verranno disposte al centro della stanza e i bambini potranno esplorare con le mani i vari colori. Ogni bambino realizzerà una forma precisa del dipinto su un grande cartoncino nero e verrà aiutato ad incollare i piccoli pezzi. Un lavoro di gruppo e di condivisione che avvicinerà i bambini al mondo dell'arte e alla stimolazione intellettuale del concetto di mimesi.
Fascia d'età: 20 mesi - 7 anni
CHE INSETTO SEI?
È primavera e per i prati volano tanti insetti! Ti sei mai fermato ad osservare che forma hanno e di che colore sono? Questo laboratorio nasce per aiutare i bambini a stimolare il proprio spirito di osservazione. Prima dell'attività verrà chiesto loro quanti animali conoscono dotati della capacità di volare e come li rappresenterebbero nel regno della fantasia. Al termine del dialogo con i bambini, il docente consegnerà ad ognuno l'animale scelto, già intagliato su di un cartoncino nero e sarà il bambino a scegliere dei pezzetti di carta velina colorata da incollare all'interno della forma. Alla fine ogni bambino verrà aiutato a collegare un filo al cartoncino per far volteggiare tutti insieme gli insetti.
Fascia d'età: 2 anni - 9 anni
IMPARIAMO I COLORI
Durante questa attività ai bambini verrà chiesto che cosa è il colore e quanti tipi di colori esistono. Disposti tutti in cerchio l'educatrice chiederà di osservare e descrivere l'aspetto degli elementi presenti nella stanza. Ogni bambino esprimerà qual'è il suo colore preferito, perchè e a che cosa lo associa. In un secondo momento l'educatrice mostrerà ai bambini il cerchio cromatico di Ittens (noto pittore e designer svizzero del Novecento) e classificherà la differenza tra i colori primari, secondari e terziari. Dopo aver descritto l'importanza dei colori complementari i bambini saranno invitati a fare l'attività con la sperimentazione dei colori, attraverso tamponi di cotone imbevuti di varie tonalità a tempera.
Fascia d'età: 16 mesi - 4 anni
SCOPRI LE LETTERE
Ai bambini verranno consegnati dei fogli bianchi di dimensione A4 dove l'educatrice avrà eseguito, in una fase anteriore, delle lettere o disegni di volti e animali con un pastello a cera di colore bianco. Fine di questo laboratorio è stimolare l'immaginazione dei bambini sui supporti che gli vengono offerti. Durante l'attività verranno disposti sui tavoli da lavoloro diversi kit di acquerello e ognuno creerà il colore che preferisce. Sarà proprio nella stesura delle prime velature di colore che accadrà la magia e i bambini scopriranno se ciò che hanno immaginato corrisponde alla realtà dell'immagine svelata.
Fascia d'età: 16 mesi - 5 anni
LA MAGIA DEL COLORE
Tutti i bambini verranno invitati a ritagliare piccoli triangoli di carta velina per creare, successivamente, la loro composizione. Una volta adagiati i ritagli sul letto del foglio, l'educatrice aiuterà i bambini a disporrli sul foglio e a distribuire la giusta disposizione d'acqua mediante uno spruzzino. L'acqua, agendo sui ritagli, rilascia in modo casuale il colore creando delle magnifiche tavole astratte da incorniciare una volta asciutte.
Fascia d'età: 16 mesi - 5 anni
SAI COS'E' IL TEMPO?
Il tempo influisce quotidianamente sulla vita dei bambini, toccandone l'umore e la sensibilità insita in ognuno di loro. Ai bambini verrà chiesto di parlare del tempo e come si relazionano abitualmente. C'è un tempo per sognare, un tempo per giocare, un tempo vuoto da riempire con la fantasia, un tempo creativo per scoprire i nuovi linguaggi dell'arte. L'attività vedrà partecipare i bambini sulla riflessione del tempo metereologico dove ognuno colorerà le figure dai vari agenti atmosferici per creare il proprio montaggio tramite un rametto naturale fornito dall'educatrice.
Fascia d'età: 2 anni - 7 anni
COLORI 3D
Questa attività è tra le più divertenti! Vengono infatti realizzati dalla docente dei colori molto speciali fatti con la farina e il sale. Oltre ad essere super economici e non tossici per i bambini, questi colori sono di semplice preparazione: in una ciotola si mischia mezza tazza di farina, mezza tazza di sale fino e mezza tazza di acqua. Il composto va mescolato fin quando non risulta omogeneo e, una volta diviso in ciotole o bustine trasparenti, si aggiunge della tempera liquida. Il colore verrà steso con un'apposita sac à poche, si asciugherà molto rapidamente (si può anche mettere in forno a microonde per 30 secondi) e sul foglio rimarrà in rilievo un curioso effetto tridimensionale.
Fascia d'età: 4 anni - 7 anni
FROTTAGE
Il frottage è una tecnica pittorica basata sullo sfregamento di matite o di pastelli colorati su di un foglio appoggiato sopra delle superfici che presentano irregolarità in rilievo. Mediante il ricalco, nel foglio emergerà la texture della superficie sottostante dal contorno più scuro rispetto al fondo. Questa attività, affrontata anche dal designer Bruno Munari, aiuta i bambini a studiare con maggiore sensibilità la morfologia esterna degli elementi che li circondano.
Fascia d'età: 2 anni - 9 anni
MAGICHE IMPRONTE
Sai che nche dall'impronta delle nostre mani e dei nostri piedi possono nascere curiosi animali? I bambini saranno invitati a immegere le mani nei Supercolori a dita Giotto Be-bè! Questi colori sono frutto di rigorosi test di qualità per garantire la massima idoneità all'uso per i bambini anche al di sotto dei tre anni. Sono sicuri, dermatologicamente testati e lavabili dalla pelle con acqua tiepida. Dalle impronte lasciate sulla carta, la docente aiuterà i bambini a vedere e leggere correttamente l'immagine stimolando loro la fantasia. Elefanti, koala, giraffa e tanti altri animali compariranno, come per magia, sui fogli!
Fascia d'età: 3 anni - 7 anni
IL GIOCO DELLA SPIRALE
Questo laboratorio diverte tutti i bambini, dai più piccoli fino ai grandicelli. La docente porterà in aula uno speciale apparecchio che consiste nel movimento meccanico di un piccolo foglio quadrato. I bambini sceglieranno quali colori (a base di tempera liquida) utilizzare per realizzare la composizione. La casualità della distribuzione cromatica affascinerà i bambini che saranno rapiti dalla magia rotativa del colore. A fine attività verranno legati tra di loro tutti i lavori per decorare l'aula dove si svolgono abitualmente le attività artistiche.
Fascia d'età: 3 anni - 9 anni
LIBERA LA PITTURA!
Liberiamo la pittura con questo fantastico laboratorio! Le pareti dell'aula saranno tappezzati da grandi cartoncini bianchi 100x70 cm e vasche di tempera saranno poggiate lungo il perimentro della pavimentazione. Pennelli speciali a base spugnosa divertiranno i bambini nel realizzare forme che ricorderanno fiori, cerchi, strutture geometriche, animali e tanto altro ancora. Questo laboratorio favorisce la manipolazione, la creatività e l'acquisizione armonica delle capacità prensili.
Fascia d'età: 2 anni - 6 anni
SPUGNE E COLORE
Tutti i tipi di materiali a base spugnosa sono utili per la sperimentazione di questa attività. Spugne naturali, spazzolini, scampoli di stoffa, verranno immersi in delle vaschette riempite di colori a tempera primari e secondari. I bambini sperimenteranno la diversa superficie data dall'impronta degli oggetti sui fogli di carta.
Fascia d'età: 18 mesi - 6 anni
GRAFFITI
Gli strumenti per questo tipo di attività sono i pastelli a cera, dei legnetti appuntiti e fogli di carta liscia. I pastelli a cera sono facili da impugnare e comodi nel loro utilizzo grazie alla morbidezza delle punte. Il laboratorio si distingue in due momenti: nella prima parte ognuno aggiunge colore attraverso l'ausilio dei pastelli, nella seconda si va a "rimuovere" la cera nera con dei bastoncini magici costituiti da legno duttile e gomma crepla. Su un cartoncino di 220 gr/mq, inoltre la classe viene invitata a sperimentare le proprie idee attraverso lo sviluppo del segno. Il linguaggio grafico dei bambini è uno strumento fondamentale per manifestare il proprio essere e poterlo comunicare agli altri. E' un mezzo che aiuta a trasmettere la percezione di sè e ad offrire una rielaborazione fantastica della realtà.
Fascia d'età: 2 anni e mezzo - 6 anni
Scuola Primaria e Scuola Media
Le attività in classe o in piccoli gruppi
L'arte ha un ruolo fondamentale nella fase di crescita dell'individuo e tavolta, nei programmi scolastici, le discipline dedicate allo sviluppo creativo-manuale sono assai carenti. John Dewey, noto pedagogista americano, ha sostenuto che l'arte è il mezzo più indicato per utilizzare e far emergere l'energia creativa racchiusa in ogni bambino. Il "fine" di ogni attività laboratoriale non è quello di creare un manufatto perfetto nelle sue parti, quanto piuttosto alimentare e accrescere la capacità di osservazione, l'immaginazione e le abilità mnemoniche che l'arte contribuisce da sempre a sviluppare.